Project Description
SANTO ROSARIO
CON MEDITAZIONI DI SAN PAOLO VI
O Dio vieni a salvarmi,
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo
Come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli, amen.
«Il Rosario è un’ educazione alla pietà religiosa, più semplice e popolare a al tempo stesso più seria e più autentica: insegna a unire l’orazione con le azioni comuni della giornata, santifica le vostre amicizie e le vostre occupazioni, vi abitua a unire le parole della preghiera al pensiero, alla riflessione sui «misteri» del Rosario; e questi, che si presentano come quadri, come scene, come racconti, l’uno dopo l’altro, e ricordano un po’ l’incantesimo delle sequenze cinematografiche, per voi tanto interessanti, vi portano alla visione fantastica dei fatti, ricordati dai «misteri», alla storia della vita di Gesù e di Maria, e alla comprensione delle più alte verità della nostra religione, l’Incarnazione del Signore, la sua Redenzione, e la vita Cristiana, presente e futura.
È una scala il Rosario; e voi la salite insieme, adagio adagio, andando in su, incontro alla Madonna, che vuol dire incontro a Gesù. Perché anche questo è uno dei caratteri del Rosario ed è il più importante e il più bello di tutti: e cioè, il Rosario è una devozione che, attraverso la Madonna, ci porta a Cristo. È Gesù Cristo il termine di questa lunga e ripetuta invocazione a Maria. Si parla a Maria per arrivare a Gesù. Ella lo ha portato al mondo. Ella è la Madre del Signore. Ella ci introduce a Lui, se noi siamo devoti a Lei».

O Maria, Madre di Cristo e Madre nostra, accogli l’omaggio di devozione e di fedeltà, che a te presentano i pellegrini di Milano… Essi vogliono confermare davanti a te, o beatissima, la loro fede, confortare la loro speranza, riaccendere la loro carità. Offrono a Te, o Vergine potente e fedele, il loro rinnovato impegno di vita cristiana autentica nel pensiero, coerente nel costume, operosa nel bene. Conserva, o Madonna dolcissima, la Tua protezione sulla nostra Città e sulla nostra Diocesi.
I Mistero
Nel primo mistero della gioia contempliamo l’annuncio dell’angelo a Maria Santissima.
«Maria restituisce a noi la figura dell’umanità perfetta, nella sua immacolata concezione umana, stupendamente corrispondente alla misteriosa concezione della mente divina della creatura regina del mondo. E Maria per nuovo e sommo gaudio, incantevole gaudio delle nostre anime, non ferma a sé il nostro sguardo, se non per spingerlo a guardare più avanti il miracolo di luce e di santità di vita, ch’Ella annuncia e che nascerà da Lei, Cristo Signore, il Figlio suo, Figlio di Dio, dal quale Ella tutto riceve».
Padre Nostro
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il Tuo nome
venga il Tuo Regno
sia fatta la Tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non ci indurre in tentazione
ma liberaci dal male
Amen.
Ave Maria (10 volte)
Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen.
Gloria al Padre
Gloria al Padre
al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio
ora e sempre
nei secoli dei secoli.
Amen.
II Mistero
Nel secondo mistero della gioia contempliamo la visita di Maria Santissima alla cugina Santa Elisabetta.
«La Vergine Maria è sempre stata proposta dalla Chiesa alla imitazione dei fedeli non precisamente per il tipo di vita che condusse e, tanto meno per l’ambiente socioculturale in cui essa si svolse, oggi quasi dappertutto superato; ma perché nella sua condizione concreta di vita, Ella aderì totalmente e responsabilmente alla volontà di Dio (Lc. 1,38); perché ne accolse la Parola e la mise in pratica; perché la sua azione fu animata dalla carità e dallo spirito di servizio; perché, insomma, fu la prima e la più perfetta seguace di Cristo: il che ha un valore esemplare, universale e permanente».
Padre Nostro
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il Tuo nome
venga il Tuo Regno
sia fatta la Tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non ci indurre in tentazione
ma liberaci dal male
Amen.
Ave Maria (10 volte)
Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen.
Gloria al Padre
Gloria al Padre
al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio
ora e sempre
nei secoli dei secoli.
Amen.
III Mistero
Nel terzo mistero della gioia contempliamo la nascita di Gesù a Betlemme di Giudea.
«Se noi ci chiediamo quale è la via centrale e diritta del nostro mondo terreno, che ci porta a quell’umanità di Cristo, nella quale troviamo la rivelazione di Dio e la nostra salvezza, la risposta è pronta e bellissima. Quella via è la Madonna, è Maria Santissima, è la Madre di Cristo, e perciò Madre di Dio e Madre nostra.
Se vogliamo entrare nel mistero del Natale, nel segreto del Natale, nel godimento del Natale, dobbiamo avvicinarci a Maria, la cristifera, la portatrice di Cristo nel mondo. Dalla maternità verginale di Maria possiamo introdurci alla umanità di Cristo Uomo e Dio.
Dovremmo meditare ciò che il Concilio c’insegna sul culto che le è dovuto, e dovremmo lasciare che le nostre anime siano invase dal fervore e dalla poesia, che tale culto suscita ed esige».
Padre Nostro
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il Tuo nome
venga il Tuo Regno
sia fatta la Tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non ci indurre in tentazione
ma liberaci dal male
Amen.
Ave Maria (10 volte)
Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen.
Gloria al Padre
Gloria al Padre
al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio
ora e sempre
nei secoli dei secoli.
Amen.
IV Mistero
Nel quarto mistero della gioia contempliamo la presentazione di Gesù al tempio.
Maria è la Vergine offerente. Nell’episodio della presentazione di Gesù al tempio (cf Lc 2,22-35), la chiesa, guidata dallo Spirito, ha scorto, al di là dell’adempimento delle leggi riguardanti l’oblazione del primogenito (cf Es 13,11-16) e la purificazione della madre (cf Lv 12,6-8), un mistero salvifico, relativo appunto alla storia della salvezza: ha rilevato, cioè, la continuità dell’offerta fondamentale che il Verbo incarnato fece al Padre, entrando nel mondo (cf Eb 10,5-7); ha visto proclamata l’universalità della salvezza poiché, Simeone, salutando nel bambino la luce per illuminare le genti e la gloria di Israele (cf Lc 2,32), riconosceva in lui il Messia, il Salvatore di tutti; ha inteso il riferimento profetico alla passione di Cristo: ché, le parole di Simeone, le quali congiungevano in un unico vaticinio il Figlio «segno di contraddizione» (Lc 2,34) e la Madre, a cui la spada avrebbe trafitto l’anima (cf Lc 2,35), si avverarono sul Calvario. Mistero di salvezza, dunque, che nei suoi vari aspetti orienta l’episodio della presentazione al tempio verso l’evento salvifico della croce.
Padre Nostro
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il Tuo nome
venga il Tuo Regno
sia fatta la Tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non ci indurre in tentazione
ma liberaci dal male
Amen.
Ave Maria (10 volte)
Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen.
Gloria al Padre
Gloria al Padre
al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio
ora e sempre
nei secoli dei secoli.
Amen.
V Mistero
Nel quinto mistero della gioia contempliamo Gesù ritrovato fra i dottori nel tempio.
Maria, protagonista e testimone singolare della Incarnazione, ritornava sugli avvenimenti dell’infanzia di Cristo, raffrontandoli tra loro nell’intimo del suo cuore (cfr Lc 2,19. 51). Questo fa anche la Chiesa, la quale, soprattutto nella sacra Liturgia, con fede ascolta, accoglie, proclama, venera la parola di Dio, la dispensa ai fedeli come pane di vita e alla sua luce scruta i segni dei tempi, interpreta e vive gli eventi della storia.
Padre Nostro
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il Tuo nome
venga il Tuo Regno
sia fatta la Tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non ci indurre in tentazione
ma liberaci dal male
Amen.
Ave Maria (10 volte)
Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen.
Gloria al Padre
Gloria al Padre
al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio
ora e sempre
nei secoli dei secoli.
Amen.
Salve Regina
Salve, Regina,
madre di misericordia,
vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo,
esuli figli di Eva;
a te sospiriamo, gementi e
piangenti in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra,
rivolgi a noi gli occhi
tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio, Gesù,
il frutto benedetto del tuo Seno.
O clemente, o pia,
o dolce Vergine Maria!

Preghiamo secondo le intenzioni di papa Francesco
Padre Nostro
Padre nostro che sei nei cieli
sia santificato il Tuo nome
venga il Tuo Regno
sia fatta la Tua volontà
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non ci indurre in tentazione
ma liberaci dal male
Amen.
Ave Maria
Ave, o Maria, piena di grazia,
il Signore è con te.
Tu sei benedetta fra le donne
e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.
Santa Maria, Madre di Dio,
prega per noi peccatori,
adesso e nell’ora della nostra morte.
Amen.
Gloria al Padre
Gloria al Padre
al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio
ora e sempre
nei secoli dei secoli.
Amen.
Signore, pietà – Signore, pietà
Cristo, pietà – Cristo, pietà
Signore, pietà – Signore, pietà
Cristo, ascoltaci – Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici – Cristo, esaudiscici
Padre che sei nei Cieli – abbi pietà di noi
Figlio, Redentore del mondo – abbi pietà di noi
Spirito Santo Paraclito – abbi pietà di noi
Santa Trinità, unico Dio – abbi pietà di noi.
Santa Maria, prega per noi
Santa Madre di Dio, prega per noi
Santa Vergine delle vergini, prega per noi
Madre di Cristo, prega per noi
Madre della Chiesa, prega per noi
Madre della divina grazia, prega per noi
Madre purissima, prega per noi
Madre castissima, prega per noi
Madre sempre vergine, prega per noi
Madre immacolata, prega per noi
Madre degna d’amore, prega per noi
Madre ammirevole per virtù, prega per noi
Madre del buon Consiglio, prega per noi
Madre del Creatore, prega per noi
Madre del Salvatore, prega per noi
Vergine prudentissima, prega per noi
Vergine degna di onore, prega per noi
Vergine degna di lode, prega per noi
Vergine potente, prega per noi
Vergine clemente, prega per noi
Vergine fedele, prega per noi
Specchio di perfezione, prega per noi
Sede della Sapienza, prega per noi
Fonte della nostra gioia, prega per noi
Tempio dello Spirito Santo, prega per noi
Tabernacolo dell’eterna gloria, prega per noi
Dimora consacrata a Dio, prega per noi
Rosa mistica, prega per noi
Torre della santa città di Davide, prega per noi
Fortezza inespugnabile, prega per noi
Santuario della divina presenza, prega per noi
Arca dell’alleanza, prega per noi
Porta del Cielo, prega per noi
Stella del mattino, prega per noi
Salute degli infermi, prega per noi
Rifugio dei peccatori, prega per noi
Consolatrice degli afflitti, prega per noi
Aiuto dei cristiani, prega per noi
Regina degli angeli, prega per noi
Regina dei patriarchi, prega per noi
Regina dei profeti, prega per noi
Regina degli apostoli, prega per noi
Regina dei martiri, prega per noi
Regina dei testimoni della fede, prega per noi
Regina delle vergini, prega per noi
Regina di tutti i santi, prega per noi
Regina concepita senza peccato, prega per noi
Regina assunta in Cielo, prega per noi
Regina del santo Rosario, prega per noi
Regina della famiglia, prega per noi
Regina della pace, prega per noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo – perdonaci, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo – ascoltaci, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo – abbi pietà di noi.
Prega per noi, santa Madre di Dio – rendici degni delle promesse di Cristo.
Orazione
Preghiamo:
Concedi ai tuoi fedeli, Signore Dio nostro,
di godere sempre la salute del corpo e dello spirito
e per la gloriosa intercessione di Maria santissima, sempre vergine,
salvaci dai mali che ora ci rattristano
e guidaci alla gioia senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
Amen
Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Amen.
Le Corone del Rosario
Misteri Gloriosi
Santo Rosario: Misteri Gloriosi con Meditazione di Chiara Lubich
Misteri Luminosi
Santo Rosario: Misteri Luminosi con Meditazione di madre Anna Maria Canopi
Misteri Dolorosi
Santo Rosario: Misteri Dolorosi con Meditazione di San Giovanni Paolo II
Misteri Gaudiosi
Santo Rosario: Misteri Gaudiosi con Meditazione di San Paolo IV