News in evidenza
L’ARCIVESCOVO DELPINI AI CASSANESI: «CONCENTRATEVI SULL’ESSENZIALE»
È un invito a «concentrarsi sull’essenziale» quello arrivato dall’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, che domenica 27 dicembre, festa di san Giovanni evangelista, ha presieduto la messa solenne nella chiesa di San Giulio appena restaurata.
«L’essenziale, il cuore della vita cristiana, il fondamento della speranza del mondo è Gesù» ha sottolineato il presule davanti alle centinaia di fedeli che, nel rigoroso rispetto delle norme legate all’emergenza sanitaria, hanno gremito la parrocchiale o hanno seguito in diretta la celebrazione dal cinema teatro Auditorio e dalla cappella dell’oratorio oppure in collegamento streaming dalle proprie abitazioni. «Che cosa hanno da dire i cristiani in questa situazione tribolata, drammatica, confusa?» si è domandato il pastore della Chiesa ambrosiana, indicando la risposta nel mistero del Natale, che «invita a concentrarsi su Gesù e sulla salvezza che in Lui è donata»: è questo che, ha spiegato l’arcivescovo, libera «dalla confusione», ma anche «dalla banalità».
Ecco perché, ha concluso, «questa celebrazione è l’occasione per sentirsi inviati in ogni ambiente, in ogni giorno dell’anno a essere coloro che recano un lieto annuncio di bene. Gesù è Signore: nella confusione si riconosce una luce, nella banalità si inserisce un richiamo all’essenziale, a quello che è necessario perché la nostra gioia sia piena». Un richiamo ben presente proprio all’interno della chiesa cassanese, nella quale, ha osservato l’arcivescovo, «da qualunque parte si volga lo sguardo, si incontra il Cristo crocifisso. Che cosa dice questa chiesa? Dice: “Gesù è Signore, ti ha salvato con la sua croce e la sua risurrezione”».
Delpini, nel corso della sua visita, ha avuto modo di apprezzare i lavori eseguiti in San Giulio e illustrati dal parroco don Andrea Ferrarotti che, affiancato sull’altare dagli altri sacerdoti di Cassano Magnago, ha ricordato le antiche origini della parrocchiale, testimoniate dai resti delle ex chiese, la prima delle quali datata almeno al VI secolo e costruita sulle rovine di un precedente insediamento tardo-romano: ciò avvalora la tesi che il luogo di culto sia ancora più antico e «risalga proprio all’opera evangelizzatrice di san Giulio», sacerdote vissuto nel IV secolo e impegnato nella costruzione di chiese «nel contesto dell’editto di Teodosio». Oltre a essere dunque la chiesa madre della città, ha precisato ancora don Andrea, la parrocchiale del centro è anche «il primo tempio dedicato al santo nell’intera nostra arcidiocesi». Non è un caso se San Giulio viene, «da tempi immemorabili, denominata “basilica”, benché non consti ufficialmente il riconoscimento di questo titolo. Si sa, Eccellenza: “Vox populi, vox Dei”». Da qui la speranza, questa la richiesta del parroco all’arcivescovo, che «la sapienza di Vostra Eccellenza voglia magari provvedere a quanto storicamente non è avvenuto».
A rappresentare le istituzioni cittadine il vicesindaco Osvaldo Coghi, il presidente del consiglio comunale Pietro Ottaviani e altri amministratori.
Dopo aver accolto arcivescovo, la comunità pastorale attende ora il vicario episcopale di Varese, monsignor Giuseppe Vegezzi, che sarà presente il giorno dell’Epifania: il vescovo ausiliare di Delpini presiederà la messa solenne delle 11.15 in San Giulio, parrocchia di cui, nel 1994, è stato coadiutore per un breve periodo.
Padre Marco Moroni è il nuovo custode del Sacro Convento
Padre Marco Moroni è il nuovo custode eletto del Sacro Convento di Assisi.
Succede a Padre Mauro Gambetti, nominato cardinale da Papa Francesco.
Festa della Madonna del Rosario 2020
Nella pagina del sito dedicata tutte le info sulla festa della Madonna del Rosario 2020
Madonna del Rosario
Altre News
Parole per la Vigilia di Natale
SCARICA IL TESTO In questo Natale che abbiamo preparato, vorrei rileggere con voi brevemente i testi sacri cercando di capire quali sentimenti ci chiedano di vivere in questa che è già una
Padre Marco Moroni è il nuovo custode del Sacro Convento
Padre Marco Moroni è il nuovo custode eletto del Sacro Convento di Assisi. Succede a Padre Mauro Gambetti, nominato cardinale da Papa Francesco. Clicca qui per leggere l'articolo su AssisiNews.it
Festa della Madonna del Rosario 2020
Nella pagina del sito dedicata tutte le info sulla festa della Madonna del Rosario 2020 Madonna del Rosario
Dicembre 2020
Perle di Sapienza – Martedì 22 Dicembre 2020
La Sapienza del Ricordo e di una Visita La sapienza del ricordo e di una visita ci fa custodire i ricordi senza soccombere sotto il peso struggente della nostalgia.
Perle di Sapienza – Lunedì 21 Dicembre 2020
La Sapienza delle Donne La sapienza delle donne ci insegna a valutare ed apprezzare il genio femminile.
Perle di Sapienza – Sabato 19 Dicembre 2020
La Sapienza di un Saluto La sapienza di un saluto ci ricorda che il saluto non è solo questione di cortesia! già in un saluto brilla la nostra fede!
Perle di Sapienza – Venerdì 18 Dicembre 2020
La Sapienza del Continuare La sapienza del continuare ci ricorda che solo chi va avanti, fedelmente, riceve quel "premio" che è la grazia dei giusti.
Perle di Sapienza – Giovedì 17 Dicembre 2020
La Sapienza della Normalità La sapienza della normalità ci insegna che è nella vita normale che avvengono grandi cose.
Perle di Sapienza – Mercoledì 16 Dicembre 2020
La Sapienza di San Giuseppe La sapienza di San Giuseppe è la sapienza dell'uomo giusto che ci insegna a vivere di silenzio e contemplazione.
Perle di Sapienza – Martedì 15 Dicembre 2020
La Sapienza del Contadino La sapienza del contadino ci insegna a non avere fretta: c'è un tempo per seminare e uno per raccogliere.
Perle di Sapienza – Lunedì 14 Dicembre 2020
La Sapienza dei Tempi La sapienza dei tempi ci insegna ad essere segno e richiamo di fede per il tempo in cui viviamo.
Perle di Sapienza – Sabato 12 Dicembre 2020
La Sapienza dei Pubblicani e delle Prostitute è vera sapienza il cercare di portare pubblici peccatori all'incontro con Dio.
Perle di Sapienza – Venerdì 11 Dicembre 2020
La Sapienza delle Domande C'è più sapienza nel saper porre le domande giuste per la vita che in molte risposte facili dell'esistenza.
Perle di Sapienza – Giovedì 10 Dicembre 2020
La Sapienza della Preghiera La sapienza della preghiera è quella di chi non dubita mai del suo effetto perché Dio sempre ci ascolta.
Perle di Sapienza – Mercoledì 9 Dicembre 2020
La Sapienza dell’Accoglienza La sapienza dell'accoglienza si esprime in qualsiasi luogo dove la mente libera dell'uomo è capace di accorgersi degli altri.