SCARICA il notiziario
SCARICA L’ALLEGATO

3° di Pasqua

Come ho annunciato domenica scorsa, in queste domeniche del mese di aprile, cerchiamo di riflettere insieme sulle prossime elezioni del Consiglio Pastorale che, come specificato, si terranno domenica 26 maggio.

Vedere il Padre

Anzitutto un breve commento al Vangelo. Il Signore, nell’imminenza della sua Pasqua, ha ricordato ai discepoli il suo desiderio: preparare un posto per ciascun uomo presso il Padre, a cui si giunge non per i propri meriti ma per la ricchezza del perdono che, in Cristo, giunge da parte di Dio Padre a tutta l’umanità. Se questo è il desiderio del Signore, ne viene che compito della Chiesa non è altro che annunciare questa salvezza e questa speranza. La salvezza che viene dal Signore crocifisso e Risorto. La speranza di poter occupare questo posto riservato a ciascuno di noi fin dall’eternità.  La Chiesa in tutte le sue espressioni e con tutti i suoi organismi, non deve mai sottrarsi a questo compito di annuncio e di proclamazione della misericordia di Dio e della sua vicinanza ad ogni uomo e ad ogni situazione.

Il Consiglio Pastorale – candidarsi al Consiglio

Primo strumento di questa azione pastorale deve essere il Consiglio pastorale che, come già precisavo domenica scorsa, ha il compito di consigliare il Parroco e i suoi collaboratori per tutto ciò che concerne l’azione pastorale della comunità. Il consiglio che andremo ad eleggere, oltre ai sacerdoti che sono membri di diritto ed alla Madre superiora delle Suore Canossiane, sarà formato da 18 consiglieri laici. 12 saranno eletti dall’assemblea dei fedeli che si radunerà per la S. Messa di domenica 26 maggio, in tutte le chiese e in tutti gli orari consueti e 6 membri saranno nominati dal Parroco, secondo le norme del diritto emanate dalla Curia Arcivescovile.

È possibile candidarsi al Consiglio Pastorale scrivendo una mail al Parroco (candidaturecpcp@comunitasanmaurizio.it) o segnalando la propria disponibilità in segreteria in busta chiusa, esprimendo il motivo che consiglia questa candidatura, unendo anche una propria foto. Il Parroco convocherà i singoli candidati per un colloquio e per la firma dell’accettazione della candidatura.

La lista dei candidati sarà presentata alla comunità domenica 5 maggio e sarà disponibile alle bacheche delle chiese e sul sito della comunità.

La lista dei candidati sarà unica per tutta la comunità pastorale e sarà divisa in tre fasce: 18-35 anni; 35-65 anni; oltre i 65 anni.

È bene che ci siano candidati sufficientemente numerosi per tutte le fasce di età indicate.

L’impegno del Consiglio Pastorale, salvo diversa disposizione dell’Arcivescovo, sarà di 4 anni e, quindi, fino alla primavera del 2028.

La candidatura venga espressa anche da quei raggruppamenti di fedeli che sono significativi nella nostra comunità, ricordando che, come già dicevo e come ripeterò, nessuno è mai candidato come espressione di un gruppo, associazione ecclesiale, movimento ma, pur vivendo anche una forte appartenenza, tutti si è corresponsabili della missione di evangelizzazione dell’intera comunità.

Le candidature devono pervenire entro il 28 aprile 2024. Non saranno prese in considerazione candidature oltre quella data.

Il Vostro Parroco,