Quaresima 2021
Le coordinate
Quest’anno vorrei dedicare la Quaresima ancora al tema della sapienza, lasciando emergere alcuni atteggiamenti sapienziali dalle scritture della nostra Chiesa.
Da questi atteggiamenti sapienziali vorrei che nascesse, poi, un richiamo ad alcune “actio” che si potrebbero sostenere per imparare ad avere un comportamento cristiano nelle cose della vita. In questa logica rileggiamo anche le parole dell’Arcivescovo che ci invita ad una Quaresima nuova per una Pasqua nuova.
Le domeniche
Data | Tema | Actio | Messe particolari |
---|---|---|---|
21 Febbraio Inizio della Quaresima |
La sapienza di chi digiuna | Digiuno e magro del venerdì | |
28 Febbraio La Samaritana |
La sapienza di chi lotta contro le passioni | Riscoprire la morale cristiana | 2ª elementare |
7 Marzo Abramo |
La sapienza di chi vive di perdono | Vivere un gesto di perdono e misericordia | 3ª elementare |
14 Marzo Il cieco nato |
La sapienza di chi si lascia illuminare | Il digiuno delle parole | 4ª elementare |
21 Marzo Lazzaro |
La sapienza di chi vive di dedizione | Riscoprire il volontariato | 5ª elementare |
28 Marzo Le Palme |
La sapienza di chi fa festa | Partecipare ai giorni Santi | Ulivi |
Turnazione sacerdoti
Di seguito sono riportati i turni dei sacerdoti nelle Messe vigiliari e festive:
SAN GIULIO | SANTA MARIA | SAN PIETRO | |
---|---|---|---|
Vigiliari: | 18.00: Parroco | 17.00 (Sant’ Anna): don Andrea 18.30: don Germano |
20.30: Parroco |
Domenicali: | 8.00: padre Mario (8.00 Canossiane: don Andrea) 9.30: don Andrea 11.15: Parroco 18.00: Parroco |
8.30 (San Martino): don Germano 10.00: don Germano 11.30: don Giancarlo 17.00: don Germano |
8.30: Parroco 9.00 (San Bernardo): don Antonio 10.00: Parroco 11.30: don Andrea |
Penitenza e Confessioni
Il richiamo alla Penitenza
Per meglio sostenere l’invito alla penitenza e secondo le idee guida dell’Arcivescovo si propone:
- Martedì 23 Febbraio: serata penitenziale ed esame di coscienza comunitario
- Sabato 27 Febbraio: confessioni per i ragazzi in San Giulio
- Martedì 30 Marzo: confessioni comunitarie
- Ogni settimana sul sito: esame di coscienza sull’atteggiamento sapienzale proposto
- Confessioni come indicato sui confessionali delle chiese
Confessioni
Gli orari per le confessioni sono consultabili sui confessionali delle chiese.
In particolare si segnala la disponibilità dei sacerdoti per i sabati pomeriggio secondo questo schema:
- San Giulio: Parroco
- Santa Maria: don Germano
- San Pietro: don Antonio (pomeriggio), Parroco (pre-messa)
I venerdì di Quaresima
Via Crucis
- San Giulio ore 8.00 e 15.00
- San Pietro ore 08.30
- Santa Maria ore 09.00
Quaresimale della sera
- 26 Febbraio: a San Giulio, quaresimale animato dai gruppi pastorali della famiglia
- 5 Marzo: a Santa Maria, quaresimale animato dai gruppi dei ministri dell’Eucarestia e dall’Unitalsi
- 12 Marzo: a San Pietro, quaresimale animato dai gruppi degli adolescenti, 18enni e giovani
- 19 Marzo: a San Giulio, S. Messa per i papà
- 26 Marzo: a Santa Maria, quaresimale animato dal gruppo liturgico
Altre celebrazioni
- San Giulio ore 16.30-17.30: Adorazione della Croce per i ragazzi
- San Giulio ore 18.00: Vespero ambrosiano predicato
Progetto di Carità quaresimale
Quest’anno, visti i mesi della presenza tra noi di padre Mario, proponiamo un intervento a favore della sua missione dei Padri Comboniani in Brasile.
Il progetto prevede varie forme di sostegno nel quartiere Sapopemba di San Paolo in Brasile.
L’attività dei missionari, anche a causa dell’emergenza del Covid 19 che tutti stiamo vivendo, si dirige su più fronti: alimentazione, strumenti pedagogici per ragazzi, ristrutturazione di ambienti.
La missione accoglie 845 bambini e ragazzi.
Concretamente, a partire da settimana prossima e fino alla 5ª domenica di Quaresima, sui sagrati di tutte le chiese sarà allestito un banchetto dove troverete dei buoni da € 2.50 cad.
Ciascuno potrà acquistare quanti buoni desidera, frutto della propria rinuncia quaresimale; entrato poi in chiesa porterà questi buoni nell’apposito cesto ai piedi dell’altare.
Il senso del gesto è quello della rinuncia che diventa offerta per i poveri. Ogni settimana, sul notiziario, daremo il resoconto di quanto raccolto nella domenica precedente.
Questa campagna è aperta a tutti, dai ragazzi alla 3ª età!